top of page
Cerca

RECENSIONE: IL RAGAZZO DEI MONDI INFINITI - GAIMAN/REAVES

  • beckywriter
  • 3 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Quanti mondi paralleli possono esistere? Un’infinità. È ciò che scopre Joey Harker, un liceale dai voti mediocri, con una vita sociale non particolarmente intensa e con il senso dell’orientamento praticamente nullo. Un giorno, durante una prova di orienteering organizzata dallo stravagante professor Dimas, per caso inizia a “camminare” tra un mondo parallelo e l’altro, in cui tutto sembra uguale, ma non lo è: la sua città non è esattamente la sua città, la sua famiglia non è esattamente la sua famiglia e lui stesso non esiste, o meglio, esistono varie versioni di lui stesso. Nel mentre viene rapito dalla perfida maga Lady Indigo, al servizio degli ESA, una delle due organizzazioni dell’Altriverso che cercano di conquistare tutti i mondi del cosiddetto Arco (un’infinità di pianeti Terra, dove regnano magia, scienza o entrambe) e per farlo ha bisogno dell’energia dei Camminatori, ovvero tutti coloro in grado di “camminare” da un mondo all’altro. Joey viene salvato da Jay, un Camminatore che è in realtà un se stesso solo più adulto. A Base Town, dove viene portato, incontra altre versioni di se stesso (tutti Camminatori), frequenta una specie di scuola dove viene addestrato all’uso dei suoi poteri e insieme ai suoi nuovi amici (Jo, J/O, Jakon, Josef, Jai e il favominide Kolor) inizia un’avventura intergalattica per combattere il male che sta invadendo l’intero Altriverso.

So che di solito non bisogna scegliere un libro dalla copertina, ma alcune volte non riesco a resistere e questa è una di quelle volte. Mi attirava molto la scritta e ho deciso di leggerlo. Si è rivelata una buona idea perché il libro di Gaiman e Reaves mi è piaciuto molto. È un romanzo di fantascienza per ragazzi dallo stile semplice e frizzante, con una buona dose di ironia che non guasta mai. Scritto dal punto di vista del protagonista, la storia si svolge in maniera lineare e veloce e i personaggi sono caratterizzati e ben descritti. Se vi piace il genere ve lo consiglio. Sono un’amante della fantascienza non canonica, come la chiamo io (ovvero quella in cui ci sono scenari post apocalittici o in cui bisogna salvare il mondo dalla distruzione aliena) e preferisco le storie un po’ più fantasiose, come questa. Bello bello, mi è proprio piaciuto ;)


 
 
 

Comentarios


SEGUIMI
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square


Questo blog non è a scopo di lucro né rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001). Immagini e testi presenti possono essere stati reperiti dal web e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora per la loro pubblicazione l'autore volesse una citazione non presente o questa violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo nella pagina CONTATTI. Si provvederà ad applicare eventuali modifiche o rimozioni. L'autore del blog non è inoltre responsabile dei collegamenti ipertestuali riportati nelle diverse pagine, in quanto essi possono variare di contenuto. Ne dei commenti inseriti da eventuali visitatori, riservandosi l'eventuale cancellazione di essi qualora ritenuti offensivi, spam o che comunque non risultino conformi al rispetto delle norme per la privacy.

  • Grey Twitter Icon
bottom of page