top of page
Cerca

RECENSIONE - PICCOLE DONNE e PICCOLE DONNE CRESCONO

  • beckywriter
  • 3 gen 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Finalmente sono riuscita a leggerli entrambi e mi sono piaciuti! Cioè, alcune cose le avrei cambiate nella storia perchè non sono finite come volevo, ma nel complesso sono dei buoni libri. Stranamente, pur essendo un classico, è scritto in maniera semplice e scorrevole. Louisa May Alcott era in effetti un'innovatrice per il suo tempo e per la sua condizione di donna. "Piccole donne" racconta la storia di quattro sorelle e del loro passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Meg, la maggiore, è una ragazza vivace e coscienziosa che aspira ai bei vestiti e al grande amore. Jo, la secondogenita, è un tipetto tutto pepe, a cui non interessano i modi e le convenzioni e risulta essere un maschiaccio dalla lingua lunga che aspira a diventare una grande scrittrice. Da un certo punto di vista è anche la protagonista, quella che spicca di più e in lei c'è molto della sua autrice. Poi c'è Beth, una timida ragazza dalla salute cagionevole che adora più di ogni altra cosa suonare il pianoforte e infine la più piccola delle sorelle March è Amy, un'ambiziosa ragazzina con il dono del disegno che rispecchia la perfetta gentildonna, attenta alle mode, ai gesti, alle moine, ma che nell'ambito familiare si rivela capricciosa e infantile. Naturalmente Jo ed Amy avendo dei caratteri totalmente opposti finiscono sempre per bisticciare per poi far sempre pace. Le avventure delle sorelle sono sempre accompagnate dal simpatico vicino di casa, loro coetaneo, Laurie, un ricco ragazzo che vive con il nonno e adora tutte le piccole March indistintamente, o forse no.

Non rivelo ovviamente i finali per chi non ha avuto l'occasione di leggere i due libri, ma, come dicevo all'inizio, da lettrice avrei preferito un destino diverso per alcuni personaggi, anche se nel complesso finisce come doveva finire. Pur essendo un libro per ragazzi (di qualche anno fa, i bambini d'oggi difficilmente apprezzerebbero) è una piacevole lettura anche per gli adulti, un romanzo di formazione dal tema sempre moderno.


"Un anno di vita è sempre qualcosa di compiuto. Accadono spesso fatti negativi che mai si ripeteranno uguali. Ma, nel corso della nostra esistenza, quegli stessi fatti che ci hanno ferito, o solo fatto un po' soffrire, potranno tornare a ripetersi sotto altre forme, in altre situazioni, e se la prima volta abbiamo saputo affrontarli ci faranno soffrire di meno."






 
 
 

Comentarios


SEGUIMI
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square


Questo blog non è a scopo di lucro né rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001). Immagini e testi presenti possono essere stati reperiti dal web e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora per la loro pubblicazione l'autore volesse una citazione non presente o questa violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo nella pagina CONTATTI. Si provvederà ad applicare eventuali modifiche o rimozioni. L'autore del blog non è inoltre responsabile dei collegamenti ipertestuali riportati nelle diverse pagine, in quanto essi possono variare di contenuto. Ne dei commenti inseriti da eventuali visitatori, riservandosi l'eventuale cancellazione di essi qualora ritenuti offensivi, spam o che comunque non risultino conformi al rispetto delle norme per la privacy.

  • Grey Twitter Icon
bottom of page